
Piccoli principi e principesse alla ricerca della volpe smarrita
Tutti i bambini sono invitati a partecipare ad un’avventura che ci porterà a risolvere un grande mistero. Seguiremo le tracce degli animali, giocheremo con i colori, costruiremo un diario di viaggio e… impareremo la geografia giocando! L’esperienza è rivolta ai bambini dai 3 agli 8 anni e alle loro famiglie. Laboratorio rivolto ai bambini e le bambine più piccoli, d’età compresa tra i 4 e gli 8 anni (e alle loro famiglie). L’esperienza si ispira all’emozionante storia del Piccolo Principe già citata all’interno degli allestimenti del Museo. Qui i piccoli partecipanti, guidati dall’aviatore, troveranno il diario della Volpe smarrita e grazie a giochi di movimento, attività di disegno e di osservazione, ne seguiranno le tracce fino a scoprirne il nascondiglio.
Dettagli aggiuntivi
Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati info@padovakidsfestival.it
Data e ora
15 Ottobre 2021 // 21:00
Categoria dell'evento
Share With Friends
Venue
Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita il visitatore a scoprire il fascino e la forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di scoperta e conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali. Caratterizzate da pezzi di grande valore, le collezioni di Geografia rappresentano preziosa testimonianza delle attività di ricerca e didattica svolte all’Università di Padova nel campo della geografia dall’Ottocento ad oggi e raccontano gli affascinanti sviluppi del pensiero geografico, dal determinismo al cultural turn. Attraverso strumenti, carte, globi, plastici e fotografie, il Museo propone un viaggio articolato in tre tappe, riassunte nelle parole chiave: Esplora, Misura, Racconta. Gli allestimenti presentano e valorizzano il collegamento tra le ricerche del passato e l’attualità, coinvolgendo i visitatori di tutte le età in un dialogo ancora volutamente aperto. Oggi il Museo ha tra le sue attività la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio tangibile e intangibile attraverso progetti, percorsi e iniziative divulgative.