
Le geografie magiche di Harry Potter
Dove si nasconde Voldemort? Dove ti condurrà la mappa del Malandrino? Al Museo di Geografia ti aspettano pietre filosofali, sfere di cristallo, chiavi alate ma anche indovinelli, prigioni e una bacchetta magica da costruire, la tua! Laboratorio rivolto a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado (e alle loro famiglie) e prevede diverse prove ispirate alla leggendaria saga scritta dall’autrice J. K. Rowling. I partecipanti saranno catapultati in un mondo fantastico dove, tra pietre filosofali, indovinelli e mappe, riusciranno a svelare alcuni dei segreti geografici custoditi presso il Museo. In chiusura sarà possibile costruirsi la propria bacchetta magica personalizzata.
Dettagli aggiuntivi
Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati info@padovakidsfestival.it
Data e ora
15 Ottobre 2021 // 21:00
Categoria dell'evento
Share With Friends
Venue
Il Museo di Geografia dell’Università di Padova invita il visitatore a scoprire il fascino e la forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di scoperta e conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali. Caratterizzate da pezzi di grande valore, le collezioni di Geografia rappresentano preziosa testimonianza delle attività di ricerca e didattica svolte all’Università di Padova nel campo della geografia dall’Ottocento ad oggi e raccontano gli affascinanti sviluppi del pensiero geografico, dal determinismo al cultural turn. Attraverso strumenti, carte, globi, plastici e fotografie, il Museo propone un viaggio articolato in tre tappe, riassunte nelle parole chiave: Esplora, Misura, Racconta. Gli allestimenti presentano e valorizzano il collegamento tra le ricerche del passato e l’attualità, coinvolgendo i visitatori di tutte le età in un dialogo ancora volutamente aperto. Oggi il Museo ha tra le sue attività la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio tangibile e intangibile attraverso progetti, percorsi e iniziative divulgative.